“Cataleta jam fest”: musica e condivisione, Foggia ricorda il chitarrista e maestro.
Il festival della musica e della condivisione dedicato a Gianni Cataleta, chitarrista e maestro foggiano scomparso prematuramente nel 2012. Il 6 settembre torna “Cataleta jam fest”, l’edizione estiva della rassegna in programma presso Papone 2.0 in via Trinitapoli a Foggia. E quest’anno, con molto piacere, Foggia Città Aperta sarà media partner dell’evento.
LA KERMESSE. Dal 2013, a parte la pausa pandemica, ogni anno c’è stata una grande serata in musica per celebrare il nome e il ricordo di Gianni Cataleta. Negli anni l’organizzazione di questa serata ha visto l’esposizione in prima linea di Annamaria Longo e Angelo Palazzo, che si sono adoperati per organizzare un concerto – tributo che coinvolgesse gli amici storici, gli allievi e molti musicisti della città. Dal 2018 il testimone è poi passato nelle mani della famiglia di Gianni, le figlie Lucia e Rosa e la moglie Rita, che hanno istituito il ‘Cataleta jam fest’, il festival della musica che celebra con una formula nuova il talento e la personalità di Gianni, nei panni del musicista e del maestro di chitarra.
LE ESIBIZIONI. Il festival dà spazio alle esibizioni degli amici storici, degli allievi e di giovani musicisti, proponendo una struttura che lo differenzia totalmente dai tributi organizzati negli anni precedenti, puntando tutta la forza della manifestazione sulla jam session finale, un momento di musica libera da condizionamenti in cui musicisti affermati e giovani emergenti suonano l’uno di fianco all’altro, celebrando lo stare insieme nel nome della musica: una finalità che Gianni ha sempre portato avanti con i suoi laboratori e tutte le attività collaterali organizzate con gli allievi della Guitar School Studio. Le ultime due edizioni del Cataleta Jam Fest si sono svolte all’interno degli spazi di Papone 2.0, grazie al supporto dei titolari Alessandro Centra e Alessandro Dell’Aquila, che credono nel progetto e nelle sue finalità: creare uno spazio di condivisione nel nome della musica dal vivo a Foggia, ricordare e onorare la memoria di uno dei musicisti storici della nostra città, offrire ai giovani del territorio occasioni per mostrare il proprio talento in un contesto culturale e sociale che offre poche e rare occasioni di musica live.
GLI ALLIEVI. La formula sperimentata negli anni passati nel giardino di Papone 2.0 ha visto alternarsi sul palco del festival gli allievi storici della scuola di musica di Gianni Cataleta ma anche molti altri musicisti residenti a Foggia e in provincia, attivi su tutto il territorio nazionale, accorsi in città per regalare il proprio contributo artistico alla serata. Una formula che ha sempre riscosso grande successo di pubblico in termini di partecipazione (si registrano picchi di 600 ingressi a serata), e riscontro sui media locali.
IL PROGRAMMA. L’edizione 2023 avrà luogo il 6 settembre e sperimenterà per la prima volta in assoluto una formula nuova, con inizio dell’evento dal tardo pomeriggio (ore 19.00 circa). La serata si dividerà in due parti: esibizioni live di band e jam session. L’intento della serata è quello di coinvolgere sempre di più tanti giovani musicisti del territorio, alcuni dei quali saranno inseriti in scaletta nella parte del live dedicata alle esibizioni. Accanto a loro le esibizioni di alcuni allievi storici di Gianni Cataleta e musicisti affermati di esperienza, che da anni offrono il loro supporto alla manifestazione, in nome della stima e dell’affetto che nutrivano nei confronti del maestro. Subito dopo spazio alla jam session, durante la quale il palco ospiterà musicisti di tutte le età che suoneranno insieme per ricreare la magia delle lunghe maratone musicali che si svolgevano tra le mura della Guitar School Studio. La Jam sarà diretta dal maestro Antonio Cicoria e aperta a tutti dietro necessaria registrazione presso il punto di raccolta gestito dalla direzione del festival. La kermesse si preannuncia, quindi, essere una lunga maratona, un’occasione in città per ascoltare musica dal vivo di qualità e tanti talentuosi musicisti che si esibiranno nel segno dell’amicizia e della condivisione. Non mancherà il buon cibo, garantito dallo staff di Papone 2.0.
LE PARTNERSHIP. La direzione del festival sta lavorando per la creazione di una rete di partner che possa sostenere la promozione della kermesse in tutto il territorio, tramite il coinvolgimento di professionisti esperti di comunicazione e videomaking: Danila Paradiso gestirà l’ufficio stampa con Pop Corn Press, Roberto Moretto realizzerà un video reportage per Jr Studio Cinema, mentre Foggia Città Aperta sarà la testata giornalistica ufficiale del festival. Collaborazioni anche sul fronte tecnico, con la messa a disposizione del palco da parte di Non solo Audio, main sponsor della serata. Tra i partner anche scuole di musica della città.: Il Music Village di Luca di Maggio e Giuseppe Sepalone, e quella di Antonio Cicoria, coinvolti con l’obiettivo di riunire i giovani musicisti della città, prendendoli dal bacino delle scuole di musica. L’invito rivolto alla cittadinanza è quello di seguire i social del festival per i prossimi aggiornamenti e naturalmente di partecipare numerosi alla kermesse.
https://www.livego.it/wp-content/uploads/2020/04/logos-300x169.png00sandrohttps://www.livego.it/wp-content/uploads/2020/04/logos-300x169.pngsandro2023-09-13 14:59:302023-09-13 15:02:48Cataleta Jam Fest
We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.
Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.
Essential Website Cookies
These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, you cannot refuse them without impacting how our site functions. You can block or delete them by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website.
Google Analytics Cookies
These cookies collect information that is used either in aggregate form to help us understand how our website is being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customize our website and application for you in order to enhance your experience.
If you do not want that we track your visist to our site you can disable tracking in your browser here:
Other external services
We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.